Fagarini, Trentino
Vigneti delle Dolomiti IGT “Rebo” 2022
Vigneti delle Dolomiti IGT “Rebo” 2022
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Ci troviamo in Valsugana, terra di forti e che durante l'Impero Austro-ungarico veniva definita il vigneto d'Austria, da cui provenivano i vini che approdavano sui banchetti di Vienna, l’allora capitale.
Questo vigneto di Rebo proviene da un appezzamento che è stato regalato a Tania, la produttrice, dai suoi genitori in occasione della sua laurea in Enologia. La varietà ha origine dall'invenzione di un grande esperto, Rebo Rigotti, ricercatore della Stazione sperimentale dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige (Trento), che intorno al 1920 ha creato questo incrocio tra Merlot e Teroldego, quest'ultimo un vitigno autoctono del Trentino.
Da questa unione nasce un uvaggio capace di generare vini semplici ma eleganti, che possiedono tutta l'aromaticità del Teroldego e la struttura del Merlot.
Ingredienti:
Formato:
Occasione per assaporarlo:
Abbinamenti:
Territorio: , Trentino
Condividi con i tuoi amici!




Note di degustazione
Rosso rubino brillante. Al naso presenta sentori di piccoli frutti rossi: ciliegia, prugna, ribes, mora oltre a una leggera nota di sottobosco. Al palato è piacevole e richiama anche nel gusto il bouquet olfattivo.
-
Abbinamenti: lasciati ispirare
Ideale per accompagnare una specialità tutta trentina: polenta di mais Spin della Valsugana con spezzatino o pasta di lucanica alla griglia.
-
Metodo di produzione
Vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Successiva maturazione di 12 mesi in barriques di rovere e per altri 6 in bottiglia.