El Zeremia, Trentino
Vigneti delle Dolomiti IGT “Groppello di Revò” 2022
Vigneti delle Dolomiti IGT “Groppello di Revò” 2022
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Groppello di Revò prende il nome dall’omonimo paese dove, nel 1893, sorse la prima cantina sociale del Trentino austro-ungarico e, grazie alla quale, la sua produzione ammontava a quasi 50 mila ettolitri di vino.
Ad oggi la produzione di Groppello, drasticamente ridotta a causa della fillossera, si attesta intorno ai 200 ettolitri/anno: le uve provengono da pochi appezzamenti per un totale di 8 ettari a gestione soprattutto amatoriale.
Grazie alla tenacia di alcuni vignaioli come Lorenzo Zadra, fondatore della Cantina El Zeremia, e alla lungimiranza del padre Augusto, il Groppello è stato ricompreso all’interno del programma nazionale per la tutela della biodiversità: un riconoscimento molto importante all’interno di un territorio, la Val di Non, dove la mela la fà da padrona.
Lo sapevi? Il Groppello di Revò è uno dei vini rossi con più alto contenuto di rotundone, il composto responsabile dell’aroma principale del pepe nero!Ingredienti:
Formato:
Occasione per assaporarlo:
Abbinamenti:
Territorio: , Trentino
Condividi con i tuoi amici!




Note di degustazione
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso è fruttato con sentori di frutti di bosco, erbe selvatiche e pepe. Al palato è deciso, con una buona trama tannica, rispecchiando tutta la rusticità del vitigno da cui nasce.
-
Abbinamenti: lasciati ispirare
Come si dice in Val di Non, “Gropèl e tortel!” ovvero Groppello e rosti di patate, accompagnati da formaggio stagionato “Val di Non” e dalla tradizionale mortandela, insaccato tipico di questa zona.
-
Metodo di produzione
Dopo una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni e la successiva fermentazione, segue prima la maturazione di 6 mesi in contenitori d’acciaio e poi l’affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi.