Eugenio Rosi, Trentino
Vallagarina Rosato IGT “Riflesso Rosi” 2022
Vallagarina Rosato IGT “Riflesso Rosi” 2022
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Riflesso Rosi 2022 è frutto della dedizione di Eugenio Rosi, enologo che nel 1997 ha scelto di dedicarsi alla viticoltura artigianale. Un viticoltore artigiano che ha deciso di produrre vini equilibrati che rispettino e valorizzino la provenienza territoriale. Situata nella suggestiva Vallagarina, l'azienda beneficia di un microclima ideale e di terreni fertili che conferiscono al vino una personalità unica. Le etichette, disegnate personalmente dalla moglie Tamara, riflettono la semplicità e l'essenza dei vini prodotti, incarnando il significato profondo che il vino ha per la famiglia Rosi.
Ingredienti:
Formato:
Occasione per assaporarlo:
Abbinamenti:
Territorio: , Trentino
Condividi con i tuoi amici!



Note di degustazione
Riflesso Rosi 2022 si presenta con un colore rosa scuro e brillanti riflessi rubino. Al naso si distinguono aromi di piccoli frutti rossi, come lampone e fragolina di bosco. Al palato è succoso, fresco e sapido, con una struttura armoniosa e un finale persistente.
-
Abbinamenti: lasciati ispirare
Servito fresco, questo rosato accompagna splendidamente antipasti leggeri, come bruschette al pomodoro. È ideale con piatti di pesce, come una grigliata mista o un’insalata di mare, e con carni bianche alla griglia. Per un abbinamento più ricercato, provalo con sushi o piatti della cucina orientale, dove la sua freschezza esalta sapori speziati e delicati.
-
Metodo di produzione
La vinificazione del Riflesso Rosi 2022 segue un processo attento e rispettoso delle uve. La fermentazione alcolica avviene con l'utilizzo di lieviti indigeni, preservando il legame con il territorio e le sue caratteristiche uniche. Le uve rosse subiscono una macerazione iniziale di 2 giorni, durante la quale si estraggono aromi e pigmenti delicati. Successivamente, vengono aggiunte vinacce esauste di Nosiola e Pinot Bianco, dando inizio a una seconda macerazione di 30 giorni, che arricchisce il vino di complessità aromatica e struttura.
L'affinamento avviene per 12 mesi in acciaio inox, un passaggio fondamentale per preservare la freschezza e la vivacità del vino, garantendo un prodotto equilibrato e pronto per essere apprezzato.