Teroldego Rotaliano DOC Superiore Riserva 2021
Teroldego Rotaliano DOC Superiore Riserva 2021
Nel cuore della Piana Rotaliana, la Cantina Rotaliana di Mezzolombardo rappresenta l’anima pulsante della viticoltura trentina. Da quasi un secolo, questa cooperativa riunisce più di 300 soci conferitori, impegnati nella valorizzazione del territorio e delle sue uve più pregiate. La Piana Rotaliana, con i suoi terreni alluvionali e il microclima unico, è da sempre considerata la culla del Teroldego, il vitigno autoctono che qui raggiunge la sua massima espressione. Il Trentino DOC Teroldego Superiore Riserva 2021 è un tributo alla tradizione e all'eccellenza enologica del Trentino: un vino che racconta una storia fatta di dedizione, innovazione e rispetto per la natura. Raffinato e strutturato, è il compagno ideale per chi cerca un’esperienza autentica e indimenticabile.
- Annata: 2021
- Denominazione: Teroldego Rotaliano DOC
- Vitigni: 100% Teroldego
- Tipologia: Rosso
- Alcol: 13.5% vol.
- Formato: 0,75l
- Temperatura di servizio: 18-20°C
- Occasione per assaporarlo: Ideale per occasioni speciali, cene eleganti o degustazioni tematiche, perfetto per accompagnare piatti importanti e intensi.
- Abbinamenti: Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
- Territorio: Mezzolombardo, Trentino
Condividi con i tuoi amici!
Note di degustazione
Il Teroldego Superiore Riserva 2021 si presenta con un colore rosso rubino profondo. Al naso offre un bouquet complesso con note di frutti di bosco maturi, ciliegia nera e prugna, accompagnate da sentori speziati di pepe nero, vaniglia e cacao. Al palato è corposo e avvolgente, con tannini morbidi e una lunga persistenza che chiude con un finale armonioso e vellutato.
-
Abbinamenti: lasciati ispirare
Questo Teroldego Superiore è l’abbinamento ideale per brasati di manzo, stufati e selvaggina come il capriolo o il cinghiale. Si sposa perfettamente anche con formaggi stagionati, come il Trentingrana o il Pecorino di lunga maturazione. Provalo con un risotto al Teroldego per un’esperienza completamente trentina, oppure con una tagliata di manzo accompagnata da funghi porcini.
-
Metodo di produzione
Le uve di Teroldego vengono raccolte manualmente nei vigneti selezionati della Piana Rotaliana, garantendo solo i grappoli migliori per questa Riserva. Dopo una macerazione prolungata per estrarre il massimo delle sostanze aromatiche e polifenoliche, il vino viene affinato in botti di rovere per almeno 24 mesi. Questo processo dona complessità, struttura e un elegante bouquet speziato. Prima della commercializzazione, il vino riposa ulteriormente in bottiglia per garantire armonia e equilibrio.