Trentino DOC Lagrein 2023
Trentino DOC Lagrein 2023
La Cantina Rotaliana è una delle realtà più affermate e apprezzate del Trentino, situata nella splendida Piana Rotaliana, una terra che da secoli celebra la viticoltura come un’arte. Questo territorio, cullato dalle Alpi e attraversato dal fiume Adige, regala condizioni uniche per la coltivazione del Lagrein, uno dei vitigni più antichi e caratteristici dell’arco alpino. Il Trentino DOC Lagrein 2023 rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione: un vino che porta con sé il calore del sole di montagna e la freschezza delle sue serate, dando vita a un prodotto elegante e versatile, perfetto per chi vuole scoprire il cuore autentico del Trentino. Ogni sorso racconta una storia di passione, dedizione e rispetto per la terra.
- Annata: 2023
- Denominazione: Trentino DOC
- Vitigni: 100% Lagrein
- Tipologia: Rosso
- Alcol: 12.5% vol.
- Formato: 0,75l
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Occasione per assaporarlo: Perfetto per cene in compagnia, degustazioni o per accompagnare piatti tipici della tradizione trentina.
- Abbinamenti: Ideale con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
- Territorio: Mezzolombardo, Trentino
Condividi con i tuoi amici!
Note di degustazione
Il Lagrein 2023 si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso, sprigiona un bouquet avvolgente di frutti di bosco, prugna e ciliegia matura, accompagnati da delicate note speziate e un accenno di cacao. Al palato è morbido e pieno, con tannini vellutati e un equilibrio perfetto tra acidità e struttura. Il finale è lungo e persistente, con note di frutta matura e un piacevole tocco minerale.
-
Abbinamenti: lasciati ispirare
Il Trentino DOC Lagrein è il compagno ideale per piatti ricchi e saporiti. Si abbina perfettamente a carni rosse alla griglia, come bistecche o costate, e a piatti di selvaggina, come brasati di cervo o cinghiale. Ottimo con formaggi stagionati, come il Trentingrana, o con primi piatti strutturati, come pappardelle al ragù di lepre. Per una combinazione sorprendente, provatelo con un piatto di polenta e funghi.
-
Metodo di produzione
Le uve Lagrein vengono raccolte manualmente nei vigneti della Piana Rotaliana, selezionando solo i grappoli migliori. Dopo una delicata diraspatura e pressatura, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, per preservare gli aromi fruttati.