Cantina Rotaliana, Trentino
Trentino DOC Cabernet Sauvignon 2022
Trentino DOC Cabernet Sauvignon 2022
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
La Cantina Rotaliana di Mezzolombardo, nel cuore della Piana Rotaliana, rappresenta una delle più prestigiose realtà vitivinicole del Trentino. Fondata nel 1931, la cantina unisce tradizione e innovazione, grazie all’impegno dei suoi oltre 300 soci conferitori che coltivano circa 450 ettari di vigneti. La Piana Rotaliana è nota per i suoi terreni ghiaiosi e alluvionali, baciati dal sole durante il giorno e rinfrescati dalle brezze alpine di notte, condizioni perfette per la coltivazione del Cabernet Sauvignon, un vitigno che qui acquisisce una struttura complessa e aromi intensi. Il Trentino DOC Cabernet Sauvignon 2022 è un vino di grande personalità, che racconta la passione di un territorio e la cura artigianale che contraddistingue la Cantina Rotaliana.
Annata: 2022
Denominazione: Trentino DOC
Vitigni: 100% Cabernet Sauvignon
Tipologia: Rosso
Alcol: 13.5% vol.
Formato: 0,75l
Temperatura di servizio: 16-18°C
Occasione per assaporarlo: Ideale per cene importanti, degustazioni tra appassionati o per accompagnare piatti strutturati e intensi.
Abbinamenti: Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Territorio: Mezzolombardo, Trentino
Condividi con i tuoi amici!


Note di degustazione
Questo Cabernet Sauvignon si abbina magnificamente a carni rosse come bistecche o brasati e a selvaggina, come cervo o cinghiale in umido. Perfetto anche con formaggi stagionati come il Trentingrana o un Pecorino di lunga maturazione. Ideale con primi piatti ricchi, come pappardelle al ragù di cinghiale, o con una grigliata di carne mista per esaltarne la complessità e la struttura.
-
Abbinamenti: lasciati ispirare
Questo Merlot si abbina splendidamente a carni rosse alla griglia, arrosti e stufati, come uno spezzatino di manzo con verdure. Ottimo con piatti a base di funghi porcini, come un risotto o una tagliatella al ragù di funghi. Si sposa perfettamente anche con formaggi semi-stagionati o un tagliere di salumi trentini, per una degustazione ricca e saporita.
-
Metodo di produzione
Le uve di Cabernet Sauvignon vengono raccolte manualmente e selezionate con cura. Dopo una delicata diraspatura e pressatura, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, per preservare i profumi primari del vitigno. Parte del vino matura successivamente in piccole botti di rovere per 4-5 mesi, dove sviluppa il suo carattere intenso e le note speziate, prima di essere affinato in bottiglia per raggiungere eleganza e armonia.