L'Antica Quercia, Veneto
“Matiù” Brut Prosecco Superiore DOCG 2022
“Matiù” Brut Prosecco Superiore DOCG 2022
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L'Antica Quercia è una cantina situata sulle splendide Colline di Scomigo, una delle zone più rinomate della denominazione Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Le “Rive” rappresentano i vigneti coltivati sulle colline più ripide e vocate, dove la viticoltura diventa una vera e propria arte, e i terreni donano alle uve caratteristiche uniche di freschezza e mineralità. La filosofia di produzione dell'Antica Quercia è profondamente radicata nel rispetto per l'ambiente e nel valorizzare il territorio, utilizzando pratiche sostenibili. Il Matiù Brut incarna perfettamente questa filosofia, dando vita a un Prosecco elegante e vivace, espressione autentica delle Rive di Scomigo.
Ingredienti:
Formato:
Occasione per assaporarlo:
Abbinamenti:
Territorio: , Veneto
Condividi con i tuoi amici!




Note di degustazione
Il Matiù Brut si presenta con un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Al naso spiccano delicate note di frutti freschi, come mela verde e pera, con sentori floreali di fiori bianchi e leggere note agrumate. Al palato è fresco, ben bilanciato e vivace, con una piacevole acidità che lo rende estremamente versatile. Il finale è asciutto, pulito e con una persistenza fruttata.
-
Abbinamenti: lasciati ispirare
Questo Prosecco Superiore è l’accompagnamento ideale per piatti di mare leggeri come gamberi in salsa rosa, tartare di tonno o insalate di polpo. La sua freschezza lo rende perfetto con crostini di baccalà mantecato o carpacci di pesce bianco. Provalo anche con piatti vegetariani come verdure grigliate e insalate con agrumi. Ottimo anche con formaggi freschi come burrata o caprino.
-
Metodo di produzione
Le uve vengono raccolte manualmente in cassetta, garantendo una selezione accurata dei grappoli migliori. Dopo una pressatura soffice delle uve intere, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare l’aromaticità e la freschezza del vitigno. Segue poi l’affinamento sui lieviti durante tutto l’inverno con successiva presa di spuma nella primavera dell’anno successivo alla vendemmia.