Abbinamenti di Vino: Idee e Consigli

Le festività natalizie sono il momento perfetto per celebrare con la famiglia e gli amici intorno a una tavola imbandita. I piatti della tradizione italiana, ricchi di sapore e storia, meritano un accompagnamento enologico all’altezza. In questo articolo, esploreremo gli abbinamenti ideali tra vini e piatti natalizi italiani, con qualche incursione nelle tradizioni tedesche ed europee. Naturalmente, metteremo in evidenza i best-seller di VinoTales, perfetti per queste occasioni speciali.

Antipasti

Panettone Gastronomico: L’Aperitivo Perfetto

Una scelta originale e raffinata per iniziare i festeggiamenti è il panettone gastronomico, una versione salata del classico dolce natalizio. Questo pane morbido a strati si presta a infinite varianti di farcitura: salmone affumicato e formaggio fresco, mousse di tonno, prosciutto crudo e burrata, o verdure grigliate e hummus.

Abbinamento consigliato:

  • Trentodoc Michele Sartori o Maso Martis Blanc de Blancs: Le bollicine fini e la freschezza di questi spumanti di montagna sono ideali per accompagnare le diverse farciture del panettone gastronomico, esaltandone i sapori senza sovrastarli.

bottiglia di Trentodoc spumante, Brut Blanc de Blancs Bio SA, cantina Maso Martis

Focaccia e Tartare di Carne Salata con Mela e Scorza di Limone

Un antipasto gustoso e raffinato che combina la morbidezza della focaccia con la freschezza e l'intensità della tartare di carne salata. La mela e la scorza di limone aggiungono una nota agrumata e fragrante, rendendo il piatto ideale per iniziare un pasto festivo.

Abbinamento consigliato:

  • Nosiola Belle F. Poli: Le sue note fresche e minerali esaltano i contrasti di sapori, bilanciando la sapidità della carne salata e la dolcezza della mela.

 

Primi

Tortellini in Brodo: Eleganza e Tradizione

Scegliere il vino giusto per accompagnare i tortellini in brodo può sembrare semplice, ma la varietà di opzioni rende la scelta affascinante. Questo piatto iconico della tradizione emiliana, con il suo brodo caldo e profumato e il ripieno a base di carne, prosciutto e Parmigiano Reggiano, trova il compagno ideale in un vino bianco giovane e delicato o in un rosso leggero. Un Trebbiano vivace o un Albana morbido sono scelte classiche, mentre la Schiava Klinger aggiunge un tocco sorprendente grazie alla sua freschezza e delicatezza, perfetta per bilanciare i sapori del brodo e del ripieno.

Crespelle Farcite: Morbidezza e Raffinatezza

Le crespelle farcite, delicate e versatili, sono un primo piatto raffinato che si presta a numerose varianti, dalle farciture di ricotta e spinaci a quelle più ricche con funghi e besciamella. Per esaltare la cremosità del piatto, serve un vino bianco morbido e profumato.

Abbinamento consigliato:

  • Manzoni Bianco Vignaiolo Fanti: Perfetto per accompagnare crespelle alle verdure, con la sua morbidezza e delicatezza che esaltano le farciture vegetali.

bottiglia di vino bianco, Trentino DOC Manzoni bianco, cantina Vignaiolo Fanti

  • Kerner Klaus Lentsch: Ideale per crespelle ai funghi, grazie alle sue note aromatiche e la capacità di bilanciare la cremosità e l’intensità dei sapori boschivi.

Lasagna Bianca ai Frutti di Mare: Eleganza di Mare

Una variante sofisticata della classica lasagna, la versione ai frutti di mare è leggera e delicata, perfetta per le festività. Con la sua base di crostacei e molluschi, richiede un vino fresco e sapido che richiami i profumi del mare.

Abbinamento consigliato:

  • Trentodoc Maso Martis Dosaggio Zero 2019 (disponibile in negozio): Con la sua struttura e freschezza, questo spumante esalta i sapori marini della lasagna bianca, donando eleganza al piatto.

Secondi

Selvaggina e Aromi Decisi

La selvaggina è un classico delle tavole natalizie, con piatti come brasati di cervo, capriolo o cinghiale. Questi sapori intensi e avvolgenti richiedono vini capaci di reggere la loro complessità e di esaltarne le caratteristiche aromatiche.

Abbinamento consigliato:

  • Moscato Rosa di Novacella: Le sue note di rosa, spezie dolci e frutti di bosco creano un contrasto elegante e armonioso con i piatti a base di selvaggina.

Arrosti e Carni Rosse: Intensità e Profondità

Che si tratti di un arrosto di vitello, cappone ripieno o agnello al forno, i secondi piatti natalizi italiani richiedono vini strutturati e avvolgenti, capaci di reggere la complessità e i sapori intensi.

Abbinamenti consigliati:

  • Majere Casetta La Cadalora: Con le sue note di frutti di bosco e spezie, questo vino rosso corposo è perfetto per arrosti succulenti e carni rosse.

  • Pinot Nero Vignalet Cadalora o Riserva Marco Wolf: Eleganti e strutturati, questi Pinot Nero si abbinano splendidamente ad arrosti di vitello o cappone ripieno. Il Vignalet Cadalora si distingue per i suoi sentori di piccoli frutti rossi e spezie, mentre la Riserva di Marco Wolf offre una maggiore complessità, con note di ciliegia matura, tabacco e un finale avvolgente.

      Pinot Nero Marco Wolf disponibile in negozio
  • Rebo di Fagarini: Un’opzione originale con tannini morbidi e un profilo aromatico che si sposa bene con carni più ricche come l’agnello al forno.

Dolci

Panettone e Dolci Natalizi: Dolcezza e Bollicine

I dolci natalizi italiani, come il panettone artigianale di Silvia Biasioli, pandoro e torrone, richiedono vini che possano esaltare la loro dolcezza senza risultare stucchevoli. Le bollicine, in particolare, aggiungono un tocco festoso alla tavola.

Abbinamenti consigliati:

Una Curiosità: La Tradizione Natalizia Tedesca ed Europea

In Germania, il Natale si celebra con piatti come l’oca arrosto e il Weihnachtsstollen (un dolce ricco di frutta candita e spezie). L’oca arrosto si abbina splendidamente a un Pinot Nero o a un Lagrein, mentre il Weihnachtsstollen trova il suo partner ideale in un vino dolce come un Moscato Giallo o un Passito.

In Francia, invece, il foie gras è un classico delle feste, spesso accompagnato da un Sauternes o un Gewürztraminer.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.